È giunto il momento di mettere a disposizione di medici e professionisti della Salute tutte le informazioni che stanno alla base di quella che è stata definita un’autentica rivoluzione copernicana nelle Scienze mediche, L'Enzimologia biodinamica: per far questo è necessaria una serie di informazioni di base, che vado sinteticamente ad illustrare in questa breve premessa.
I miei studi nell’ ambito degli amminoacidi proteici (biologici) ed enzimatici mi portano a pensare quanto segue:
I patogeni meno evoluti, per accrescere scelgono gli organi più vulnerabili, gli occhi non essendo vascolarizzati sono privi di difese immunitarie, le uniche difese degli occhi sono gli enzimi lisosomiali ecc. I virus, batteri ecc. per completare il loro genoma scelgono gli occhi come terreno fertile. Il vero dramma a mio avviso viene causato dalla rottura degli amminoacidi virali (destrorso) da parte degli enzimi di difesa lisosomiali che non avendo le tasche per digerire gli amminoacidi destrorso per la conformazione sinistrorso (levogiro) rimangono intrappolati con gli amminoacidi destrorsi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Laboratorio di Citologia, Istologia & Oncologia Sperimentale 3^ Relazione del progetto:
Ricerca della potenziale azione del “Texidrofolico” sulla regressione del tumore polmonare e valutazione sulla qualità della vita del paziente.
6-7-8-Marzo 2020 Convegno internazionale oncologico e relativi casi clinici con restitutio in integrum
VIRUS: GLI ORGANI PIU' VULNERABILI GLI OCCHI
Il 21 febbraio Ferorelli anticipava che la porta di ingresso del virus sono gli occhi. Il 23 Aprile la Dott.ssa Concetta Castellitti, responsabile dell’Unità Operativa di Virologia, confermava la notizia come scoperta sensazionale dello Spallanzani.
RIMANI INFORMATO SULLA RICERCA E SUI PRODOTTI DI CITOZEATEC
Lottare per il diritto fondamentale dell'uomo, quello alla salute è diventato impossibile. Ancora una volta comunicare la verità è scomodo, anche se ci sono pubblicazioni mediche mondiali, studi e ricerche universitarie e una notevole letteratura scientifica. Anche oggi, nonostante Citozeatec abbia individuato i meccanismi per tutelarci dalle infezioni virali, è nuovamente attaccata da chi ha interesse a screditarla. Siamo contenti e amareggiati allo stesso tempo. Vorremmo che tu facessi parte della nostra famiglia. Vorremmo che il nostro messaggio arrivasse a chi non ha orecchie per salvare vite umane e dare una speranza. Vorremmo che ci aiutassi con la tua esperienza a dare forza alla verità e alle ricerche sugli enzimi di Pasquale Ferorelli. Lasciaci il tuo nominativo ed e-mail per rimanere costantemente informato su ricerche e risultati ottenuti oltre che su tutti i nostri prodotti.
Prima di entrare nel dettaglio delle basi genetiche del cancro è necessario richiamare l’attenzione sul rapporto uomo-ambiente.
Simbiosi fra uomo e ambiente. Gli organismi e la termodinamica. Le interazioni degli organismi viventi e l’ambiente terrestre sono molto complesse; ciascun organismo infatti scambia con l’ambiente energia e materia in vario modo secondo i momenti della sua esistenza ed inoltre, al suo interno, avvengono continuamente trasformazioni di energia.
Introduzione La funzione primaria del sistema respiratorio è quella di ottenere l’O2 dall’ aria per l’utilizzo delle cellule dell’organismo e l’eliminazione della CO2 prodotta. Lo scambio dei gas O2 e CO2 tra gli alveoli e il sangue avviene per semplice diffusione. L’ O2 diffonde dagli alveoli al sangue e la CO2 dal sangue agli alveoli. Tutto ciò è ottenuto attraverso la respirazione, che serve a mantenere la concentrazione (o pressione) dell’ O2 maggiore negli alveoli rispetto al sangue, e viceversa la concentrazione di CO2 minore negli alveoli rispetto a quella del sangue.
Scoperta nel 1882 da R. Koch, dal cui nome deriva il termine “Bacillo di Koch” per definire il Mycobacterium tubercolisis, l’agente patogeno che la sostiene, la TBC è una infezione aerotrasmessa che colpisce i polmoni e può estendersi ad altri apparati ed organi, ancora diffusissima nel mondo, in aumento anche dove pareva vinta, a causa del fenomeno migratorio da aree sottosviluppate che sta caratterizzando gli ultimi quattro decenni.
SCLEROSI MULTIPLA A PLACCHE: LA RICERCA CITOZEATEC
“Rimielinizzazione assonale nella Sclerosi Multipla” Premessa. Citologia del sistema nervoso. Nel sistema nervoso si trovano due principali componenti: le cellule eccitabili o neuroni e le cellule non eccitabili, che nel sistema nervoso centrale costituiscono la nevroglia e l’ependima, e, nel sistema nervoso periferico, sono rappresentate dalle cellule di Schwann e le cellule analoghe.
PROBIOTICI Il significato del termine probiotico (“pro-bios”: a favore della vita) risale al lontano 1908, quando il premio Nobel Elie Metchnikoff avanzò l’ipotesi che la longevità dei contadini bulgari fosse collegata al consumo prevalente di prodotti del latte fermentatio.
INTEGRATORI ALIMENTARI BIODINAMICI La struttura delle molecole alimentari contenute negli IAB (Integratori Alimentari Biodinamici) è determinata dagli enzimi presenti nei reattori del ciclo produttivo. L’azione sull’amido di mais, sugli aminoacidi e sulle vitamine determina la conformazione delle suddette molecole che assumono specificità per gli equivalenti enzimi mitocondriali e cellulari.